Oggi vi parleremo della sezione monfalconese dell’UNUCI – Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, un’associazione d’arma che riunisce gli ufficiali in congedo provenienti dal servizio permanente e di complemento, che hanno fatto parte, con qualsiasi grado, delle Forze Armate, dei Corpi armati dello Stato e delle Forze Armate. Ispirandosi alle tradizioni militari, al carattere patriottico, civico e di solidarietà, l’associazione concorre alla formazione morale e all’aggiornamento professionale del personale in congedo ed alle attinenti attività informative e divulgative.
Nel corso degli ultimi anni il circolo UNUCI di Monfalcone si è contraddistinto per il proprio impegno nell’organizzazione di iniziative a carattere culturale, con il suo ciclo di incontri del giovedì “Storia & Storie”, in collaborazione con il Comune di Monfalcone e con l’Istituto EuroMediterraneo. Queste conferenze settimanali spaziano dal carattere storico a quello territoriale, e tramite gli interventi di illustri ospiti si propongono di diffondere cultura e partecipazione, particolarmente importanti in questo periodo per contrastare le conseguenze sociali ai limiti di movimento ed aggregazione intervenuti in seguito all’emergenza sanitaria.
Proprio l’emergenza Covid è stata causa di cambiamento nell’organizzazione di “Storia & Storie”, tradizione che prosegue fin dal 2016: l’iniziativa a carattere settimanale ha purtroppo subito uno stop durante i mesi del lockdown, per poi ripartire nel periodo estivo. In seguito quest’attività, solitamente organizzata in presenza, con l’inasprirsi delle restrizioni è proseguita in live streaming, tramite la preziosa collaborazione con Teleantenna, che ha diffuso gli interventi sui social network e sul proprio canale YouTube.
Ci siamo confrontati con Giovanni De Manzini, 1° Capitano e presidente del Circolo UNUCI di Monfalcone, volontario di lungo corso, per chiedergli di raccontarci l’esperienza di “Storia & Storie” e la sua opinione sul ruolo del volontariato, da lui vissuto sia dentro l’ambito militare che della società civile. Assieme abbiamo ripercorso le varie date del 2020 e del 2021, in tutto 26 incontri per quest’anno e 20 per l’anno precedente, che hanno coinvolto esponenti di rilievo del territorio, come ad esempio il sindaco di Monfalcone, gli storici Giorgio Pacor ed Angelo Floramo, e vari scrittori, atleti, professionisti ed artisti di vario genere, con l’inclusione di spettacoli teatrali e la partecipazione di diverse associazioni di volontariato.
L’impegno del circolo UNUCI verso la cittadinanza vuole permettere prospettive di contatto e creare momenti d’incontro, di confronto e di socializzazione, con l’obiettivo anche di combattere il fenomeno dell’isolamento sociale ormai troppo presente nelle categorie più fragili della società.