L’articolo di oggi vuole raccontare il percorso dell’Associazione per la valorizzazione delle arti visive Illustra, una realtà giovanile che promuove, sviluppa e persegue finalità culturali inerenti al campo artistico, con particolare attenzione alla promozione, la valorizzazione e la diffusione di fumetto ed illustrazione quali arti grafiche moderne e di altre forme d’arte visiva più universalmente riconosciute, quali pittura e fotografia.
Nata a febbraio 2020, l’associazione vuole dare supporto alla valorizzazione degli autori locali, inclusi i più giovani, ed alla loro promozione, tramite l’organizzazione e la partecipazione ad eventi culturali, quali mostre, appuntamenti, festival e fiere, e tramite la diffusione di volumi, stampe ed altri contenuti grafici.
L’Associazione Illustra organizza un proprio corso d’arte, il Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK, presso il Centro Giovani – Innovation Young del Comune di Monfalcone, ogni giovedì sera dalle ore 20 alle ore 22. Purtroppo con l’inasprirsi dell’emergenza sanitaria, ad inizio novembre è stata decretata la chiusura dei centri culturali e ricreativi, fermando le attività del Laboratorio organizzato dall’associazione. I volontari di Illustra non sono però rimasti con le mani in mano: con determinazione hanno approfittato dei periodi di pausa per preparare la prima Antologia di Fumetti edita dall’associazione, presentata all’evento “Monfalcone, Giovani e Fumetti al Laboratorio GIOVEDINK”, nell’ambito del ciclo “Storia & Storie” del Circolo UNUCI di via San Francesco 44 a Monfalcone. Il volume, “Antologia Fumetti GIOVEDINK“, contiene oltre quaranta fumetti realizzati tra il 2013 ed il 2020 da 25 artisti del territorio, quasi tutti giovanissimi, che con il supporto degli insegnanti ma in piena autonomia creativa hanno avuto modo di sviluppare storie molto diverse tra loro, così da permettere di apprezzarne l’originalità e l’individualità.
Quest’estate riserva poi nuove iniziative agli appassionati delle arti visive: l’Associazione Illustra sta preparando, dopo aver organizzato l’anno scorso la 1^ edizione della Rassegna Regionale dell’Arte del Fumetto, evento che ha unito in una mostra oltre venti fumettisti del territorio, una nuova mostra che racconti la Divina Commedia di Dante Alighieri tramite una serie di illustrazioni ed opere realizzate da giovani artisti, che con la loro sensibilità ripercorrono i momenti salienti all’interno dell’opera del Sommo Poeta.
Con il ritorno ad una situazione di maggiore stabilità, il Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK ha riaperto le porte, ed abbiamo avuto modo di confrontarci con i ragazzi dell’Associazione Illustra ad uno dei loro appuntamenti del giovedì sera, per farci raccontare come vivono il volontariato, le loro esperienze e la loro visione sulle funzioni educative e sociali dello stesso.
I ragazzi di Illustra ci hanno spiegato di aver ricominciato le loro attività al Centro Giovani di Monfalcone in chiave estiva, con una forma più leggera e meno verticale, così da permettere ai ragazzi del territorio di avere uno spazio dove disegnare assieme e crescere artisticamente con il supporto di professionisti del settore, e soprattutto potendosi confrontare con i propri pari. Per dei giovani ragazzi a cui piace disegnare e che vogliono magari puntare ad una “carriera artistica”, il confronto è fondamentale, sia fra di loro, sia con la comunità a cui appartengono, sia con il mondo esterno.
L’idea portata avanti dall’Associazione Illustra è che l’arte sia espressione, e la sua realizzazione è un processo in cui l’artista funge da filtro di ciò che ha dentro di sé e che comunica all’esterno: un artista che non si confronta con gli altri, manca di questa comunicazione e perde per strada una parte del suo percorso artistico. Il confronto è crescita, personale e di comunità, e “fare gruppo” ad un artista in evoluzione è uno sprone a migliorarsi, crescendo assieme e trovando in un ambiente positivo il terreno fertile dove coltivare le proprie idee.