Il Volontariato non si ferma!

Siamo giunti al trentesimo articolo di questo percorso di riflessione sul mondo del volontariato: per noi del Comitato di Redazione è stato un viaggio emozionante che ci ha portati a scoprire tante realtà diverse da loro ma collegate dal filo conduttore dello spirito volontaristico e di comunità, realtà fatte di persone che dedicano il proprio tempo a cercare di rendere migliore la propria vita e quella degli altri.

Cos’è il volontariato? Molte persone esterne a questo mondo pensano che le attività coinvolte in questa categoria riguardino soltanto determinati campi, come ad esempio l’aiuto a persone in condizioni di indigenza, citando proprio il primo esempio fatto da Wikipedia nella pagina ad esso dedicata.
Questo percorso ci ha dato la possibilità di lavorare assieme ad una moltitudine di associazioni di volontariato, e grazie a questo abbiamo avuto modo di comprendere quanto vasto sia questo mondo: a partire dalle realtà vicine all’ambiente ospedaliero, che si occupano appunto di quello che è nell’immaginario collettivo il volontariato “in senso tradizionale”, passando per le associazioni d’arma, quelle ambientaliste ed animaliste, le Pro Loco, le associazioni giovanili, arrivando a quelle educative, artistiche e culturali.
Senza il mondo del volontariato, tantissime iniziative che animano il territorio non si potrebbero organizzare: il supporto delle associazioni del Terzo Settore è fondamentale agli enti pubblici per creare un collante con la cittadinanza e promuovere tutte quelle attività che spesso troviamo sui volantini o sugli “eventi Facebook”, che senza scopo di lucro hanno l’obiettivo di animare il territorio e diffondere cultura, arte ed informazione alla cittadinanza.

Il nostro percorso non finisce qui: quella che vi annunciamo è soltanto una pausa estiva che ci permetterà di riordinare le idee e tornare più appassionati di prima, si spera senza i limiti imposti da quest’emergenza sanitaria che tante difficoltà ha creato a noi proprio come alle associazioni che abbiamo raccontato in queste pagine.
Vorremmo quindi parlarvi di due iniziative promosse dal CTA del Basso Isontino, che con il sostegno del CSV FVG ha organizzato il progetto che ha dato vita ed anima questo blog, che vuole continuare ad essere uno spazio di confronto e uno strumento di comunicazione in continuo sviluppo, nato per ampliare la collaborazione fra le associazioni e promuovere le attività di volontariato e cittadinanza attiva.

La prima iniziativa è l’App MyKey, sviluppata dall’Associazione Incontriamo ODV di Sagrado, promossa dal CTA del Basso Isontino e sostenuta dal CSV FVG, nell’ambito del progetto “C’è solidarietà su questo pianeta”. L’app è un luogo dove trovare le tante opportunità offerte dalle associazioni di volontariato, ed include una mappa che permette a tutti di individuare sedi, orari, attività e molto altro, dando un colpo d’occhio sulla ricchezza del nostro territorio in tema di solidarietà. L’app sarà ufficialmente presentata all’interno dell’All Staranzan Game 2021, sabato 17 luglio 2021: non mancate all’appuntamento!

La seconda iniziativa di cui vogliamo parlarvi è il forum Prodigi – Nuovi Orizzonti Educativi, promossa dal MoVi del Basso Isontino con la collaborazione del CTA del Basso Isontino, e vuole essere parte di una multipiattaforma che include anche il nostro blog, con l’obiettivo di creare un luogo di aggregazione virtuale dove discutere ed elaborare riflessioni sul volontariato, in modo tale da creare una sinergia fra le diverse esperienze e permettere la creazione e lo sviluppo di nuove idee, iniziative ed attività rivolte alla nostra comunità ed al nostro territorio. Siete tutti invitati a partecipare ed a dare il vostro contributo!

Ringraziamo tutti coloro che sono stati a nostro fianco durante questo percorso, tutte le associazioni di volontariato che si sono confrontate con noi e tutti i volontari che hanno voluto dedicare il loro tempo e le loro energie, oltre che alla loro associazione, anche a renderci partecipi delle loro esperienze e delle loro idee. Ringraziamo anche tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato, nel contesto del Centro Giovani di Monfalcone, facendosi coinvolgere in questo nostro viaggio all’interno del mondo di volontariato del nostro territorio, sperando che questo sia stato, per loro e per voi, fonte di ispirazione a prenderne parte.

Vi auguriamo di trascorrere un’estate piena di felicità!

Il Comitato di Redazione,
Martino Deotto
Cristina Stefania Dumitru
Matteo Zamparo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *