Chi siamo: LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Unioni Regionali formate dalle Sezioni Provinciali.

L’ Associazione Provinciale di Gorizia “prof. Claudio Bianchi” della “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”, è un organismo costituito su base associativa, disciplinata dalla normativa di diritto privato. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica.
L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la Prevenzione primaria: stili e abitudini di vita; la secondaria promozione della cultura della diagnosi precoce; la terziaria per l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, riabilitazione e reinserimento sociale.

Secondo le direttive degli organi centrali, la LILT sul Territorio Isontino persegue le seguenti finalità statutarie:

  • attiva campagne di sensibilizzazione rivolte alle persone ed agli organismi che operano nell’ambito sociosanitario e ambientale;
  • crea iniziative di formazione e di educazione alla prevenzione oncologica;
  • aiuta i malati oncologici;
  • continua fare ricerca scientifico/sanitaria sulle malattie asbesto correlate;

Gioca d’anticipo, fai prevenzione sanitaria! Metti al sicuro la tua salute!
Le Campagne promosse dalla LILT hanno l’obiettivo della riduzione a livello personale del rischio di ammalarsi. Adottando uno stile di vita salutare e facendo diagnosi precoce, si intercettano le eventuali malattie in tempo utile per curarle al meglio.
Perchè fare diagnosi precoce!
I tumori individuati in fase precoce, cioè quando sono ancora di dimensioni ridotte e confinati ad un particolare tessuto, sono guaribili in un’elevata percentuale con cure poco invasive e salvaguardano la qualità di vita di chi ne è colpito
L’Associazione in particolare è al servizio del paziente oncologico.
Paura e senso di incertezza, sono stati che caratterizzano in modo significativo la vita del malato oncologico. Inoltre la paura delle ricadute è presente in molti pazienti e nei loro famigliari che si manifesta ancor di più, in prossimità dei controlli.
Per aiutare a gestire queste spiacevoli situazioni, la Sezione aiuta i soci e si mette a disposizione con una psicologa.

Campagna LILT “Nastro Rosa 2019”

L’impegno profuso dai Volontari dell’Associazione durante la Campagna “Nastro Rosa 2019” contro i tumori del seno è stato gratificata dalla presenza di fiocchi rosa nelle aiuole dei centri abitati dell’Isontino, con tale iniziativa ancor più cittadini hanno preso atto dell’iniziativa, partecipando alle conferenze, mentre giovani donne tra i trenta e i cinquant’anni hanno partecipato copiose alle visite senologiche. Tutto si è potuto fare con il positivo riscontro dell’Azienda Sanitaria N°2, delle Amministrazioni Comunali e dei Medici che si sono impegnati nell’Area Isontina.

Negli orari concordati: tra Lilt, Medici e Ambulatori Comunali interessati, sono state effettuate 231 visite senologiche gratuite in complessive 60 ore con 8 Medici. Buono il risultato ottenuto negli ambulatori del “Mediness” di Ronchi, dove hanno operato 3 Medici senologi e una segretaria.
Durante le tre Conferenze Stampa a Gorizia, Ronchi e Monfalcone, i tre incontri in strutture private, le cinque conferenze pubbliche a San Canzian d’Isonzo, Mossa, Farra, San pier d’Isonzo e Gorizia si sono riscontrati ampi consensi da parte dei presenti, sia per lo svolgimento della Campagna sia per i Medici che si sono impegnati nelle conferenze: il prof. Fabio Puglisi, i Dr. Michele Luise, Leonardo Recchia, Giacomo Pellizzari, Stefano Turchetto, Fabio Vianello e Dr.sse Francesca Gregoris, Maria Angela Visintin e Claudia Trampus.
Come Consiglio Direttivo nella seduta del 29 ottobre u.s. si è preso atto del lavoro svolto e delle diverse richieste nel contempo ricevute, è stato rivolto un plauso per l’aiuto ricevuto: ai Medici senologi e ai Medici coferenzieri, alla FIDAS (Donatori del Sangue) e alla Coldiretti Provinciale.
La Prevenzione attraverso le visite senologiche sono per LILT importantissime ma, dobbiamo sostenere concretamente il lavoro dei Radiologi impegnati nelle attività di diagnostica senologica presenti nell’Ospedale di Gorizia, in modo che tale Servizio venga dotato di ulteriori strumentazioni per l’identificazione di micro lesioni al seno.

L’Associazione si finanzia con il tesseramento annuale e le donazioni. Tutti i proventi raccolti sono destinati esclusivamente al territorio Isontino per la Prevenzione dei tumori e la ricerca/sanita

Riferimenti Bancari
BANCA Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse
Iban: IT18G0887764612000000354125
BANCA Intesa Sanpaolo
Iban: IT69F0306909606100000149906

UNA DONAZIONE ALLA LILT E’ UN GESTO CONCRETO
PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Tutte le donazioni vengono totalmente impiegate nell’acquisto di strumenti e materiale diagnostico. Con il concreto sostegno di soci e simpatizzanti sosteniamo mensilmente due Medici Ricercatori, che stanno portando avanti un progetto di Ricerca Sanitaria, sostenuto anche dal Comune di Monfalcone, con ottimi risultati scientifici. Mentre per le Campagne di Prevenzione delle malattie oncologiche, distribuiamo documentazioni, materiale e libretti informativi. Altre economie vengono utilizzate per l’aiuto psicologico delle persone operate di tumore o dei loro famigliari.

Sede Sociale in Via Galvani 1 (Distretto Sanitario San Polo) a Monfalcone
La sede è aperta al pubblico il venerdì mattina dalle 9.30 alle 12.
Telefono: 048144007
Codice Fiscale 90019630319
Iscritta al registro Regionale del Volontariato del Friuli VG
al N° 635 dal 25.02.2015
Mail: lilt.gorizia@gmail.com – legatumori1@interfree.it
Pec: legatumori.gorizia@pec.net

One thought on “Chi siamo: LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

  1. Articolo da pubblicare sulla pagina LILT.

    Come da convocazione, Venerdì 22 novembre 2019 alle ore 15 presso la “Sala Rossa” del Distretto Sanitario Basso Isontino a Monfalcone, ha avuto luogo l’Assemblea dell’Associazione LILT Provinciale di Gorizia.
    Dopo aver ringraziato i presenti e i Componenti il Direttivo per il lavoro svolto nell’ultimo triennio, il Presidente Umberto Miniussi, con la sua relazione ha tracciato il buon lavoro e i risultati ottenuti dal Direttivo, che oggi si presenta unito assieme a nuovi e antichi soci alle elezioni per il prossimo quinquennio. Le soddisfazioni e le gratificazioni ricevute e quanto resta da fare è stata in sintesi la relazione del Presidente uscente, mettendo in luce il lavoro iniziato e da continuare: aumento della Prevenzione terziaria per l’aiuto alla persona; dopo i gli ottimi risultati va data continuità alla ricerca sanitaria; presenza in ogni iniziativa in Provincia riguardante la sanità pubblica; costruzione di un sito Web per dare visibilità ai soci e cittadini del lavoro programmato, presenza di volontari giornalmente in sede.
    Di seguito si è proceduto alla lettura dello Statuto dell’Associazione Provinciale come licenziato dal Direttivo il 29 ottobre u.s. che viene votato all’unanimità dei soci presenti.
    Dopo la nomina del collegio elettorale nelle persone dei soci Arrisicato Domenico e Ausilio Cinzia, si è proceduto alla elezione dei sette componenti il Consiglio Direttivo Provinciale e dei tre componenti l’Organo di Revisione e Controllo per il prossimo quinquennio.

    Alle ore 18 chiuso il seggio elettorale sono risultati eletti per il CDP:
    Miniussi Umberto
    Luise Michele
    Stratta Donatella
    Trampus Claudia
    Faraci Laura
    Nicastro Enza Maria
    Selva Roberto

    Non eletti in ordine ai voti ricevuti: Vita Francesca, Pea Cozzi Clara, Incani Orazio, Treu Massimo, Guastini Angela, Visintin Maria Teresa, Mariano Roberto.

    Per l’Organo di Revisione e Controllo sono risultati eletti: Dessenibus Pietro, Pella Vittorio e Lazzari Rosa. Prima dei non eletti Visintin Flavia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *